martedì 27 maggio 2014

M106



Dati Ripresa:

1°Sessione
  • Data : 27-05-2014
  • Pose : 24x300Sec 800ISO
  • Dark : 8
  • Flat : 21
2° Sessione

  • Data : 29-05-2014
  • Pose : 36x300Sec 800ISO
  • Dark 8
  • Flat : 21


Descrizione:

M106 è un esempio di galassia di Seyfert; la rilevazione di inconsuete emissioni di onde radio e raggi X osservate tramite il radiotelescopio Very Large Baseline Array indica che probabilmente parte della galassia sta precipitando in un buco nero supermassiccio situato nel suo centro: nel nucleo infatti sembra che sia contenuta una massa pari a 36 milioni di masse solari, concentrata in un volume compreso fra 1/24 e 1/12 di anno luce, ossia fra 12000 a 54000 UA.

La forma di M106 ricorda quella della Galassia di Andromeda (M31), ma con una diversa inclinazione, in modo che siano così visibili perfettamente tutte le strutture delle nubi di polveri sul piano galattico; i bracci di spirale sono ricchi di regioni H II che nelle immagini si mostrano di colore blu e rosso, a seconda se siano associate o meno ad ammassi di stelle particolarmente calde e luminose. Nel 1981 fra i suoi bracci è apparsa una supernova, classificata come SN 1981K, che raggiunse la sedicesima magnitudine apparente; non essendo stato analizzato lo spettro, non si è mai saputo che tipo di supernova fosse. La distanza della galassia è stimata sui 21-25 milioni di anni luce e la sua massa totale è pari a circa 190 miliardi di masse solari; si allontana da noi alla velocità di 537 km/s.

giovedì 22 maggio 2014

NGC4565


Dati Ripresa:

  • Data : 22-05-2014
  • Pose : 18x300Sec 800ISO
  • Dark : 5
  • Flat : 20
Descrizione : 

Si individua con facilità 2,5 gradi a sud-est della stella γ Comae Berenices; si presenta perfettamente di taglio, così appare come un lungo fuso. Visibile anche con modesti strumenti, in telescopi da 200mm di apertura la vista è stupenda: per l'intera lunghezza della galassia è ben evidente una fascia oscura, in posizione leggermente asimmetrica rispetto al nucleo, che la rende straordinariamente simile alla nostra Galassia, alla quale per altro si avvicina sia come forma reale, sia come dimensioni. Dista dalla Via Lattea circa 52 milioni di anni-luce.

mercoledì 21 maggio 2014

M63 - Sunflower Galaxy



Dati Ripresa:

  • Data : 21-05-2014
  • Pose : 24x300Sec 800Iso 
  • Dark : 8
  • Flat :21
Descrizione:

La galassia Girasole è una spirale del tipo Sb o Sc, che mostra un irregolare disegno a spirale; apparentemente sembra formare un gruppo fisico con la Galassia girandola, la Galassia Vortice e molte altre galassie minori; potrebbe appartenere al Gruppo di M101 (sottogruppo di M51). Il nome proprio girasole è dovuto al grandissimo numero di segmenti di spirali che circondano il nucleo, ben avvolte attorno ad esso e pervase da un gran numero di nubi di polvere interstellare; la massa totale della galassia sarebbe compresa fra le 80 e le 140 miliardi dimasse solari, con un diametro di 90000 anni luce, ossia simile a quello della nostra Via Lattea. La distanza è stimata sui 37 milioni di anni luce e si allontana da noi alla velocità di 580 km/s.
Nel maggio del 1971 è stata osservata fra i suoi bracci una supernova di tipo Ia, che raggiunse la magnitudine apparente 11,8.

martedì 20 maggio 2014

domenica 11 maggio 2014

giovedì 8 maggio 2014

giovedì 1 maggio 2014

M3



Dati Ripresa

  • Data : 01-05-2014
  • Pose : 40x180" ISO400 - 10x240" ISO400
  • Flat : 21