lunedì 11 marzo 2013

M42 - Nebulosa di Orione

M42 - Nebulosa di Orione


E dopo diversi mesi di tempo del cavolo e di poco tempo a disposizione infine "e uscii a riveder le stelle!!"

purtroppo anche in questo caso il tempo non è stato tanto clemente e mi ha permesso solo di fare solo 3 pose da 120 secondi, meglio di niente :)

martedì 27 novembre 2012

Spettacolo nel cielo!!

Spettacolo nel cielo!!


Da circa 2 mesi non ho più avuto il ne il tempo ne la fortuna di poter fare qualche bella foto.. ma il cielo mi ha lo stesso regalato uno splendido spettacolo grazie anche ad un umidità da paura....


venerdì 5 ottobre 2012

M31 - Galassia di Andromeda



Data Ripresa 04 Ottobre 2012
Pose 23x180 ISO 800
Temperatura Sensore 24 C°
Integrazione 1,10 ora
Dark 5
Flat 19
Dark Flat 19
Bias 19


Descrizione
La Galassia di Andromeda (nota talvolta anche con il vecchio nome Grande Nebulosa di Andromeda o con le sigle di catalogo M 31 e NGC 224), è una galassia spirale gigante facente parte del Gruppo Locale, assieme alla Via Lattea; si trova a circa 2,5 milioni di anni luce dalla Terra, in direzione della costellazione boreale di Andromeda, da cui prende il nome. Si tratta della galassia spirale di grandi dimensioni più vicina alla nostra Galassia; è visibile anche ad occhio nudo e si tratta dell'oggetto più lontano visibile da occhi umani senza l'ausilio di strumenti di osservazione.
La Galassia di Andromeda è la più grande del Gruppo Locale, un gruppo di galassie formato dalla Via Lattea, Andromeda e dalla Galassia del Triangolo, più circa cinquanta altre galassie minori, molte delle quali satelliti delle principali. Sebbene sia la più estesa, sembra che non sia la più massiccia, poiché alcuni studi suggeriscono che la Via Lattea contenga più materia oscura e potrebbe così essere quella con la massa più grande del gruppo.
Secondo gli studi pubblicati negli anni duemila, derivati dalle osservazioni del Telescopio Spaziale Spitzer, la Galassia di Andromeda conterrebbe circa mille miliardi di stelle, un numero molto superiore rispetto a quello della nostra Galassia; sulla massa e sul numero di stelle ci sono tuttavia opinioni discordanti: alcuni studi indicano un valore di massa per la Via Lattea pari all'80% di quello di Andromeda, mentre secondo altri studi le due galassie avrebbero delle dimensioni simili fra loro.

lunedì 24 settembre 2012

IC 5146 - Nebulosa Bozzolo




Data Ripresa 23 Settembre 2012
Pose 20x240 ISO 800
Temperatura Sensore 31 C°
Integrazione 1,20 ora
Dark 13
Flat 21
Dark Flat 0
Bias 19


Descrizione
È un piccolo ammasso circondato da una nebulosa molto raccolta (a forma di Bozzolo), connessa a sua volta ad un sistema di nebulosità oscure, conosciute con la sigla B 168, che si estende per circa 2 gradi in direzione di M39, evidentissima anche con piccoli strumenti in quanto oscura un ricco campo stellare. La stella principale dell'ammasso ha magnitudine 9,74 (probabilmente però appare solo in "sovraimpressione", perché la sua distanza sarebbe inferiore a quella dell'ammasso). Quest'insieme di nebulose avrebbero una distanza dal Sole pari a circa 3300 anni-luce.

mercoledì 12 settembre 2012

domenica 9 settembre 2012

NGC 6992 - Nebulosa Velo - Est



Data Ripresa 09 Settembre 2012
Pose 15x240 ISO800
Temperatura Sensore 31 C°
Integrazione 1 ora
Dark 9
Flat 19
Dark Flat 19
Bias 19


Descrizione
La nebulosa è un antico resto di supernova; la stella che ha originato quest'oggetto è esplosa diversi millenni fa. Ciò che ora è visibile sono dei debolissimi filamenti, ancora in espansione alla velocità di decine di km/s; nelle foto a lunga posa o con un CCD si distinguono diversi filamenti disposti in tre gruppi principali: il più ad ovest è quello di NGC 6960 (C 34), in direzione della brillante stella 52 Cygni; il secondo, poco più ad est, è formato dalle nebulose NGC 6974 e NGC 6979, disposto con la concavità ad est come il precedente; l'ultimo, ad est, è formato dalle sezioni NGC 6992 (C 33) e NGC 6995 (ai quali si aggiunge IC 1340), orientato in modo speculare rispetto agli altri due. Questa parte è conosciuta pure come Nebulosa Rete (Inglese Network).
Si pensa che nel giro di pochi millenni questa "meraviglia" del cielo boreale scomparirà, perché ad una grande velocità di espansione corrisponde pure un elevato indice di dispersione della sua materia, che presto esaurirà la sua energia ricevuta durante l'esplosione, e si disperderà nel mezzo interstellare, "quasi" senza lasciare traccia.

martedì 4 settembre 2012

M57 - Nebulosa Anello
(crop della nebulosa)



Data Ripresa14 agosto 2012
Pose6x140" ISO 800
Temperatura Sensore34 C°
Integrazione0.2 ore
Dark18
Flat0
Dark Flat0
Bias12

Rielaborazione della foto di M57 (solo la nebulosa) si nota la stella centrale e gli anelli esterni rossastri