martedì 29 aprile 2014

M5


Dati Ripresa

  • Data : 29-04-2014
  • Pose : 42x180" ISO400
  • Dark : 9
  • Flat : 22

lunedì 28 aprile 2014

M13 - Grande Ammasso di Ercole


Dati:
  • Pose - 40x180" 800ISO
  • Dark - 12
  • Flat - 21

Descrizione:
M13 ha una magnitudine apparente di 5,8. Il suo diametro angolare è di 23', mentre il suo diametro reale è di circa 165 anni luce.

M13 contiene diverse centinaia di migliaia di stelle, la più brillante delle quali è di magnitudine 11.95. Attorno al suo nucleo, le stelle sono circa 500 volte più concentrate che nei dintorni del sistema solare. L'età di M 13 è stata stimata tra i 12 e i 14 miliardi di anni. La sua distanza dalla Terra è di 23.157 anni luce. Apparendo così luminoso ad una così grande distanza, la sua luminosità reale è elevatissima, oltre 300.000 volte quella del Sole.

La velocità radiale è di circa 250 km/s in avvicinamento. Questo moto risulta dalla combinazione di tre diverse velocità: la rotazione della Galassia, il moto del Sole nello spazio, e il moto di rivoluzione dell'ammasso attorno al centro galattico.

venerdì 25 aprile 2014

M101 - Pinwheel Galaxy


Dati Ripresa:

  • Data :       25-04-2014
  • Light :      27x300" 800ISO 24°
  • Flat    :      23
  • Dark :       6
Descrizione:
M101 è una galassia di notevole estensione se comparata con la Via Lattea; secondo diversi studi la sua massa sarebbe di circa 16 miliardi di masse solari, ma sembrerebbe essere un valore troppo basso, forse dovuto alla bassa luminosità superficiale della galassia; secondo le nuove scoperte, che comprendono l'individuazione di regioni H II e una forte velocità di rotazione, la massa di M101 sarebbe compresa fra 100 e 1000 miliardi di masse solari.
Un'altra proprietà particolare di questa galassia è la presenza di vaste e luminosissime regioni H II, che nelle fotografie raggiunge il numero di 3000 unità; queste regioni, in cui ha luogo la formazione stellare, contengono un gran numero di stelle giovani e calde, di colore blu.
Da un lato la galassia presenta un'asimmetria; si crede che si sia formata in tempi astronomicamente recenti a causa dell'interazione con un'altra galassia, che ne ha deformato i bracci a causa delle potenti forze mareali. Inoltre, questo incontro ha amplificato le onde di densità del bracci della galassia, che ha causato a sua volta la compressione del mezzo interstellare con conseguente aumento dell'attività di formazione stellare.

sabato 12 aprile 2014

M81 & M82


Dati Ripresa

  • Data :       11-04-2014
  • Light :      29x300" 800ISO -7°
  • Flat    :      20
  • Dark :       6

Descrizione
M82 è la galassia più grande del Gruppo di M81, un gruppo che conta 34 galassie situate nella costellazione dell'Orsa Maggiore; la distanza media di questo gruppo è di circa 11,7 milioni di anni luce, pari a 3,6 milioni di parsec, rendendolo così uno dei gruppi di galassie più vicini al nostro Gruppo Locale.
M82 come già visto è in interazione con la vicina Galassia di Bode (M81) e NGC 3077; questa interazione ha strappato via alle tre galassie una discreta quantità di gas idrogeno, che ora forma delle strutture a filamenti che collegano le tre galassie. Inoltre, hanno anche causato la caduta di parte di questo gas sulla Galassia Sigaro e di NGC 3077, causando una grande attività di formazione stellare nei centri di queste due galassie.

martedì 1 aprile 2014

NGC 5033


 

Dati Ripresa:
  • Data :       01-04-2014
  • Light :      35x180" 800ISO 18°
  • Flat           20

giovedì 6 febbraio 2014

NGC2244 - Rosette Nubula



Dati Ripresa:

  • Data :       06-02-2014
  • Light :      37x300"   800ISO 12°
  • Flat           21


Descrizione:
La Nebulosa Rosetta  è un'ampia regione H II di forma rozzamente circolare situata ai confini di una nebulosa molecolare gigante, nella costellazione dell'Unicorno.
La nebulosa ha un diametro angolare di 1,3° e si trova a una distanza di 1600 parsec (circa 5200 anni luce) dal sistema solare; ha una dimensione approssimativa di 100 anni luce.
Al centro della Nebulosa Rosetta si trova un brillante ammasso aperto, noto come NGC 2244; le stelle blu dell'ammasso, facenti parte dell'associazione OB nota come Monoceros OB2, emettono radiazione ultravioletta, che eccita il gas della nebulosa portandolo ad emettere luce rossa. Si pensa che il vento stellare del gruppo di stelle O e B eserciti pressione sulla nube interstellare causando una compressione, seguita dalla formazione di stelle; nella regione infatti sono stati osservati molti globuli di Bok, ritenuti sede di formazione stellare.

lunedì 3 febbraio 2014

M42 - Orion Nebula



Dati Ripresa:
Data :       03-02-2014

Light :        10x30"   800ISO 12°
                 10x60"   800ISO 12°
                 10x120" 800ISO 12°
                 10x300" 800ISO 12°
                 10x480" 800ISO 12°
Flat           21